Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il dottore di ricerca in filosofia, grazie all'ampio spettro della sua preparazione, all'approfondita conoscenza delle metodologie e alle capacità comunicative e retoriche acquisite, potrà impiegare le competenze conseguite in ambiti professionali di alto livello sia nei settori di ricerca e insegnamento, sia in quelli relativi a formazione, comunicazione, educazione e delle tematiche sociali.
In particolare, gli sbocchi professionali più naturali previsti per i nostri dottorandi sono i seguenti:
- impiego nelle istituzioni pubbliche e private della ricerca avanzata;
- insegnamento altamente qualificato nelle scuole secondarie;
- funzionari di livello direttivo nelle istituzioni universitarie, di ricerca e territoriali, in settori che necessitano di competenze affini a quelle del dottorato;
- impiego nelle diverse attività connesse con la comunicazione della filosofia e della scienza;
- impiego nelle case editrici e nei vari media;
- progettazione e consulenza nelle istituzioni pubbliche, fondazioni e nel mondo politico;
- progettazione di contenuti per i media (tv, radio, stampa, web...);
- responsabili delle risorse umane in aziende pubbliche e private.
Dottorandi che hanno lavorato in passato con membri che fanno ora parte del Collegio dei docenti di questo dottorato, grazie alla capacità acquisita in “Problem solving”, hanno trovato soddisfacenti sbocchi professionali in tempi relativamente brevi (ad es. come docenti universitari all'estero e in Italia o insegnanti della scuola secondaria superiore; in ditte informatiche; presso case editrici e persino nelle banche).