Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Risorse digitali per lo studio del lessico filosofico

Il progetto si inquadra nelle iniziative che mirano a qualificare e a innovare i percorsi di dottorato. Esso si iscrive in particolare nell'obiettivo strategico 4.1. (patrimonio culturale); mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale e concerne nello specifico sia l'archivistica che la storia del patrimonio e dei beni culturali.

Si prefigge di raccogliere in forma digitale il materiale lessicale attinente a un autore o a un tema specifico trasversale presente in un gruppo di autori.

Gli studi lessicologici costituiscono uno strumento di base per entrare nella dimensione teorica di un filosofo in quanto mettono a disposizione le informazioni relative al valore semantico specifico che egli assegna a un singolo lessema, permettono di collegaretale valore all'insieme della terminologia a cui egli ricorre. Essi costituiscono inoltre una pietra di paragone per valutare tanto gli scritti di uno stesso autore quanto gli scritti di autori diversi. In tal senso tali studi svolgono anche una funzione esegetica rilevante. Attraverso le scelte lessicali, infatti, un filosofo costruisce la propria identità culturale: richiama la sua appartenenza a una scuola o a un orientamento filosofico o, vice versa, si distacca da una tradizione filosofica rivale. Questi due aspetti dovranno costituire due direttrici di ricerca che, pur se distinte, procedano parallelamente, non soltanto integrandosi nei risultati ma convergendo dialetticamente nel processo stesso dell'indagine.

Procedendo in queste due direzioni congiunte, si intende garantire la longevità del data-base che si costituisce e la sua conformità con gli standard e le pratiche attuali nelle Digital Humanities.

Il progetto ambisce ad andare al di là degli standard tradizionali degli studi filosofici e a proporre un modello di analisi testuale, linguistica e filologica per lo studio della filosofia che possa essere esteso anche allo studio di altri fenomeni culturali. L'attuazione dell'intero percorso di dottorato avverrà presso la sede dell'Università di Roma “Tor Vergata”, con soggiorni di studio all'estero (minimo 6 mesi, massimo 18 mesi).

La diffusione ad accesso libero garantirà inoltre l'accessibilità e la disseminazione dei risultati ottenuti.